Home Page
Il Gioco dell'Oca di Mirano | San Martino e la Festa dell'Oca | Il Grande Gioco dell'Oca in Piazza
Programma 2024 | Edizioni precedenti | Fiera de l'Oca del '900 | Mirano | Pro Loco Mirano
Altre Manifestazioni | Altri giochi | Ospitalità & Ristoranti | Informazioni & Foto | Ricerca | Mappa
   Dove si trova    Come arrivare a Mirano    Cenni storici    Il "Castelletto"   

Cenni storici

Si ritiene che Mirano abbia radici romane. E' uno dei più importanti esempi di sistema viario ed agrario dell'impero romano, noto come graticolato o reticolato romano. Questa opera d' ingegneria e di pianificazione o "centuriazione", dalle proporzioni rigorosamente geometriche, è nettamente visibile dall'alto per la sua conformazione a maglie uguali, con strade ad angolo retto e lunghi rettilinei orizzontali che si intersecano ad intervalli regolari.

Non a caso il toponimo Miranum, "osservatorio", farebbe desumere che vi si trovasse un piccolo presidio militare per salvaguardare quel ricco circondario. Prima nucleo militare murato del feudo trevigiano, poi conquistato dai longobardi, assoggettato alle Signorie di Padova per la sua posizione geografica, fu costantemente coinvolta nelle frequentissime guerre che sino al XIV secolo insanguinarono e desolarono la zona per i contrasti di Venezia, Padova e Treviso. Subì le tirannie di Ezzelino da Romano, finché le autorità di Padova decisero di rafforzare il castello di Mirano nel 1272 e di dotarlo di un presidio di ben 300 fanti e 200 cavalieri. Ma Cangrande della Scala, in guerra contro Padova, assalì e distrusse completamente il Castello di Mirano.

Sconfitti i Carraresi e passata la città patavina alla Repubblica di Venezia nel 1405, Mirano perse la sua importanza strategica ma godé di circa 3 secoli di pace, a parte le devastazioni apportate dai mercenari durante la guerre provocate dalla Lega di Cambrai (1509 - 1517). Mirano seguì le vicissitudini della Repubblica Serenissima fino all'unità d'Italia nel 1860. Con il passaggio alla Repubblica di Venezia, Mirano venne dotata di un complesso di mulini per la macinazione di cereali consentendo un florido sviluppo dei traffici commerciali con Venezia e Padova. Fra la fine del '500 e l'inizio del '600 il fiume Musone, che sfociava in laguna, venne deviato verso la Brenta e con questa in mare, con la costruzione del canale Taglio.

Quei secoli segnarono anche l'acquisto delle campagne miranesi da parte della nobiltà veneziana, che al centro dei poderi, costruì splendide dimore ove trascorrere i periodi di villeggiatura, incentivata dalla possibilità d'accedervi risalendo le sue allora limpide e pigre acque.

  

Negli ultimi anni Mirano è stato inserito negli itinerari dedicati a Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Giambattista, il padre, impreziosì la chiesa arcipretale di San Michele Arcangelo con la Pala di Sant'Antonio.

Giandomenico, il figlio, ebbe una predilezione per Mirano, tanto da soggiornare a lungo nella piccola villa acquistata dal padre nel 1757 in frazione di Zianigo, ed affrescarla con i famosi "Pulcinella" oggi a Ca'Rezzonico a Venezia. A Zianigo rimangono sinopie, mascheroni di satiri e sovrapporte con animali.

  

Ogni lunedì a Mirano si svolge il tradizionale mercato.



Torna indietro alla pagina precedente - (Mirano - Come arrivare a Mirano) Vai su all'inizio della pagina Vai avanti alla pagina successiva - (Mirano - Il "Castelletto")



   Dove si trova    Come arrivare a Mirano    Cenni storici    Il "Castelletto"   

Vai alla mappa del sito

© 2001-2024 & photo by Proloco Mirano
graphics & design by Carlo Preti
privacy